Nella splendida cornice dell’Accademia Carrara di Bergamo, abbiamo avuto il piacere di organizzare una visita guidata, grazie alla quale siamo stati trasportati in un’altra epoca, quella romantica, tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800.
Anche quest’anno siamo lieti di partecipare all’iniziativa “Legami CoValenti”, un percorso formativo tra alcuni istituti chimici della nostra provincia e le aziende del territorio.
Dal 7 al 10 novembre, presso il Quartiere Fieristico di Rimini, si è tenuta la 26° edizione di Ecomondo – la fiera dedicata alla Transizione Ecologica.
Lunedì 23 ottobre, a Roma presso Spazio Sette Libreria, si è tenuta la 30esima edizione di Ecosistema Urbano, l’evento di presentazione del rapporto sulle performance ambientali delle città organizzato da Legambiente.
Martedì 17 ottobre si è svolta la quinta edizione di Green & Blue Talk – Smart Green Cities di RCS Academy organizzato in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030.
Venerdì 6 ottobre, durante la giornata dedicata alla Chimica di BergamoScienza 2023, sono state assegnate le Borse del Concorso “Reazione Chimica” promosse dal Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo.
Giovedì 28 settembre, presso la sede di Confindustria Bergamo, si è tenuta la cerimonia conclusiva di “JOIN US: Talents for chemistry and polymers”, un progetto sperimentale di PCTO (acronimo di Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento).
Grazie ai Green Heroes di Alessandro Gassmann per aver dedicato spazio al nostro asfalto sostenibile, riciclato e colorato per la pista ciclabile che corre lungo l’Idroscalo di Milano.
Confindustria Bergamo ha avviato un progetto formativo chiamato “JOIN US: Talents for chemistry and polymers” che punta a promuovere l’occupabilità, guardando oltre i confini territoriali e accompagnando i giovani alla scoperta di settori caratterizzati da un alto tasso di innovazione.
Lunedì 24 luglio 2023, insieme a Città Metropolitana di Milano, abbiamo inaugurato due tratti di pista ciclabile attorno all’Idroscalo (nei pressi dell’ingresso Riviera Est), realizzata integralmente con asfalto 100% riciclato a freddo e colorato di rosso.
Il magazine Strade Nuove ha pubblicato un’intervista fatta a Federica Giannattasio, CEO di Iterchimica, dal titolo “Additivi per l’asfalto, la parola anche alle donne”.
Dal 4 al 6 luglio scorso, a Roma, presso l’Hotel Quirinale, si è svolta la X edizione di EcoForum nazionale dal titolo “Economia circolare: lavori in corso” organizzata da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia.
Dal 28 al 30 giugno scorsi, SITEB ha organizzato un corso di base sulle Pavimentazioni Stradali dal titolo “Principi per una corretta progettazione, esecuzione e manutenzione”.
Lo scorso mercoledì 7 giugno Iterchimica ha partecipato all’evento di approfondimento della macchina ART 1000 organizzato da Simex all’Autodromo di Vallelunga (RM).
Dal 28 al 30 giugno, presso la nuova sede di Bologna, SITEB in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna organizza il Corso di Base pavimentazioni stradali “Principi per una corretta progettazione, esecuzione e manutenzione”.
Martedì 30 maggio, presso l’Auditorium di Confindustria Bergamo, si è tenuto l’evento conclusivo della prima edizione di “Legami CoValenti: dalla scuola all’impresa e ritorno”.
Martedì 23 maggio, presso il Palazzo della Repubblica dell’Ambasciata Italiana di Chisinau, si è tenuto l’evento Italian Design Day 2023 che ha avuto come tema centrale “Ponti e infrastrutture stradali”.
Torna per la seconda edizione la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo dal titolo “Le nuove frontiere del riciclo in Italia” organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con CONAI e Pianeta 2030.