Dal 4 al 6 luglio scorso, a Roma, presso l’Hotel Quirinale, si è svolta la X edizione di EcoForum nazionale dal titolo “Economia circolare: lavori in corso” organizzata da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia.
Ciò che emerge da questa edizione è la necessità del nostro Paese di accelerare il passo sull’economia circolare, superando ostacoli burocratici e tecnologici che frenano questo nuovo modello di sviluppo economico.
Sono 5 le priorità che Legambiente chiede al MASE di implementare: in primis, è necessario aumentare la capacità impiantistica e di riciclo e riuso dei prodotti, adottando la strategia “Rifiuti zero, impianti mille”, disincentivare lo smaltimento di rifiuti in discarica, attivare politiche a supporto delle imprese che già investono in pratiche di riciclo, supportare gli enti locali destinatari dei finanziamenti del PNRR e, infine, costruire una filiera nazionale di approvvigionamento delle materie prime critiche.
Mercoledì 5 luglio anche l’Ing. Loretta Venturini, Direttore Scientifico e dello Sviluppo Strategico di Iterchimica, ha fornito il suo contributo ai lavori con una presentazione focalizzata sul tema del riciclo e del riutilizzo di materiali a fine vita nel settore delle pavimentazioni stradali, portando all’attenzione del pubblico le case histories relative ai lavori sull’A4 Brescia-Padova, sull’A4 Torino-Milano e sul Ponte San Giorgio di Genova.
Potete rivedere qui l’intervento dell’Ing. Venturini.
Per saperne di più di questa edizione di EcoForum visitate il sito ufficiale!