
PROGRAMMA:
14:00-14:40 Come raggiungere gli obiettivi del PNRR grazie alle modifiche innovative dei conglomerati bituminosi: alcune case histories – Ing. Loretta Venturini, Iterchimica S.p.A.
14:40-15:10 Trattazione sulle pavimentazioni e cenni di calcolo – Prof. Gabriele Tebaldi, Università degli Studi di Parma
15:10-15:40 La pavimentazione sostenibile del Ponte San Giorgio di Genova: analisi dopo 30 mesi – Ing. Gioacchino Gennusa, Dynatest Italy
15:40-16:20 Il futuro delle vecchie pavimentazioni: HMA ad elevate percentuali di conglomerato bituminoso – Ing. Giulia Tarsi, Università di Bologna
16:20-16:50 Dal Progetto InfraRob per tappa-buche contenente 100% RAP alle piste ciclabili – Prof.ssa Paola Di Mascio, Sapienza – Università di Roma
16:50-17:30 Vecchie e nuove tecnologie da un altro punto di vista: attivanti di adesione, WMA e soluzioni antighiaccio – Ing. Matteo Fumagalli, Iterchimica S.p.A.
17:30-18:00 La nuova generazione di impianti per asfalti sostenibili – Ing. Roberto Berardi, Marini Fayat Group
La partecipazione al Seminario è gratuita.
A tutti gli ingegneri iscritti saranno riconosciuti 4 CFP.
Clicca qui per scaricare la locandina.