L’ecosostenibilità è il cuore della Mission di Iterchimica. Per questo motivo l’Azienda ha sviluppato tecnologie all’avanguardia che permettono di mitigare al massimo le emissione dovute al traffico veicolare ed alle infrastrutture di trasporto in generale.

Mitigazione dell’apporto odorigeno

La sgradevolezza dell’odore del bitume caldo, pur non essendo indice di alcun tipo di pericolosità, tossicità o rischio per la salute umana, è spesso causa di proteste da parte della cittadinanza che risiede nei pressi di impianti di produzione di conglomerato o di zone di stesa. Iterchimica ha messo a punto degli additivi che permettono di risolvere questo tipo di problemi, abbassando la temperatura di stesa del conglomerato, oppure inibendo gli agenti odorigeni.

  • Asfalti tiepidi
    • Riduzione delle emissioni odorigene
    • Riduzioni del consumo energetico in fase di produzione
    • Allungamento del raggio d’azione dell’impianto di produzione
    • Possibilità di utilizzare alte percentuali di fresato
    • Alta lavorabilità

La tecnica dell’asfalto tiepido consente molteplici vantaggi, che vanno dalla riduzione del consumo energetico in fase di produzione poiché la produzione avviene a temperature di decine di gradi più basse rispetto all’ordinario, e di conseguenza abbatte le emissioni odorigene in fase di produzione e di stesa. Inoltre il conglomerato prodotto a temperatura più bassa si raffredda più lentamente (minore gradiente termico del conglomerato rispetto alla temperatura atmosferica), pertanto si allunga il tempo massimo tra la produzione e la stesa, di fatto allungando considerevolmente il raggio di azione dell’impianto di conglomerato. Gli additivi Iterchimica inoltre garantiscono un’alta lavorabilità della miscela anche alle temperature tiepide, ma non contenendo cere non presentano le problematiche che altri additivi di vecchia concezione hanno come l’ormaiamento accelerato durante la stagione estiva.

  • Additivi antiodore
    • Eliminazione degli odori del bitume riscaldato
    • Elimina sia gli odori organici che quelli inorganizi

Gli additivi antiodore risolvono il problema degli impianti di conglomerato che sono prossimi ad insediamenti residenziali o terziari, abbattendo drasticamente l’emissione odorigena, che può essere percepita anche a centinaia di metri di distanza dal camino dell’impianto.

Mitigazione del rumore e delle vibrazioni da traffico

Il problema del rumore e delle vibrazioni meccaniche connesse al traffico veicolare è un problema che investe tutte le aree urbane. Le tecnologie Iterchimica permettono di mitigare sensibilmente questi problemi e sono all’avanguardia nel mondo su questo ambito di utilizzo.

  • Tecnologia Itersilens
    • Assorbimento consistente dell’inquinamento acustico
    • Assorbimento delle vibrazioni meccaniche
    • Recupero alte percentuali di gomma (ecosostenibile)
    • Omogenea distribuzione nel conglomerato
    • Rinforzo del conglomerato
    • Facilità di impiego, nessun impoverimento del bitume

Il polverino di gomma proveniente da pneumatici giunti a fine vita è un ottimo modificante per i conglomerati bituminosi. Iterchimica ha messo a punto il trattamento ottimale di questi materiali, secondo la tecnologia “dry”, al fine di impiegarli come additivo nella pavimentazione, per ottenere la massima percentuale di impiego e, di conseguenza, il massimo assorbimento dell’inquinamento acustico dovuto al traffico veicolare.

Assorbimento delle emissioni in atmosfera da traffico

L’inquinamento atmosferico affligge tutte le aree urbanizzate del pianeta. Grazie alla ricerca Iterchimica è possibile che le aree asfaltate contribuiscano alla riduzione degli inquinanti, grazie all’effetto fotocatalitico del biossido di titanio.

  • Biossido di titanio
    • Purificazione dell’atmosfera dagli inquinanti antropici
    • Effetto schiarente della pavimentazione

Il biossido di titanio è un composto chimico fotocatalitico, che opportunamente trattato secondo il procedimento Iterchimica, permette di essere impiegato per gli usi stradali con un’azione di purificazione dell’aria, si ottiene cioè una concreta riduzione delle sostanze organiche e inorganiche provenienti dall’attività umana (siti produttivi, traffico veicolare, riscaldamento delle abitazioni) causa dell’inquinamento atmosferico.

Mitigazione del consumo energetico

La produzione di conglomerato bituminoso è particolarmente energivora a causa delle temperature alle quali le sue componenti (bitume ed aggregati) devono essere riscaldate durante la fase di produzione. La ricerca Iterchimica ha messo a punto degli additivi che permettono di produrre e mantenere lavorabile il conglomerato senza incorrere nei problemi di durabilità nei quali incappano le tecnologie superate, ormai superate, quali, ad esempio, le cere.

  • Asfalti tiepidi
    • Riduzione delle emissioni odorigene
    • Riduzioni del consumo energetico in fase di produzione
    • Allungamento del raggio d’azione dell’impianto di produzione
    • Possibilità di utilizzare alte percentuali di fresato
    • Alta lavorabilità

Integrazione ambientale delle infrastrutture

L’attenzione per la qualità dei contesti urbani o rurali in cui insistono le infrastrutture è sempre di più oggetto di attenzione dei decisori pubblici quando devono decidere di finanziare un intervento piuttosto di un altro. Le soluzioni Iterchimica permettono di utilizzare pavimentazioni in conglomerato bituminoso o in misto granulare, garantendo sia la gradevolezza cromatica e l’integrazione ambientale, unitamente a caratteristiche prestazionali di ottimo livello, e ad un risparmio economico se confrontato con le soluzioni alternative.

  • Colorazioni e malte colorate
    • Integrazione nel contesto ambientale
    • Mitigazione dell’impatto ambientale
    • Stesse prestazioni del conglomerato bituminoso impiegato
    • Economicità rispetto alle soluzioni alternative
    • Grande facilità di impiego

La possibilità di garantire l’integrazione ambientale di un’infrastruttura in conglomerato bituminoso, al punto da renderla non uno spettatore di un contesto, ma un attore che la valorizza, consiste in una grande opportunità di realizzare infrastrutture a basso costo.

  • Leganti sintetici
    • Integrazione nel contesto ambientale
    • Mitigazione dell’impatto ambientale
    • Stesse prestazioni dei conglomerati bituminosi
    • Economicità rispetto a soluzioni alternative
    • Facilità di impiego

I leganti sintetici permettono di realizzare conglomerati di qualsiasi tonalità di colore, grazie ad un opportuno mix design, selezione degli inerti e scelta degli additivi. La ricerca Iterchimica ha messo a punto le migliori soluzioni per questo tipo di pavimentazioni, molto indicate per gli ambiti cruciali di aree urbane, per esempio nelle aree comuni di costruzioni di pregio, centri commerciali, hotel di lusso.

  • Stabilizzazione dei terreni e strade bianche
    • Integrazione ambientale in contesti rurali e parchi
    • Aumenta le prestazioni meccaniche delle strade bianche
    • Ancoraggio della polvere

In contesti di pregio è talvolta preferibile mantenere le strade bianche invece di pavimentarle, per esempio nei parchi urbani o naturali, o in contesti rurali di pregio quali tenute agricole e casali, pur dovendo garantire prestazioni meccaniche e di durabilità che le normali strade bianche non possono raggiungere. Per risolvere questo problema Iterchimica a messo a punto degli additivi che permettono alle strade bianche di raggiungere prestazioni paragonabili a strade pavimentate, pur restando a tutti gli effetti strade bianche.

Riduzione dell’impiego di aggregati vergini, fino al 100%

Perché scavare le montagne quando puoi utilizzare il materiale già presente in cantiere? Il conglomerato bituminoso, con gli opportuni accorgimenti, è riciclabile infinite volte. La ricerca Iterchimica ha messo individuato i principi attivi che permettono di ottenere le prestazioni perfettamente analoghe ai conglomerati ottenuti con aggregati vergini, pur impiegando alte percentuali di fresato.

  • Rigeneranti
    • Alte percentuali di fresato, fino al 100%
    • Incremento vita utile rispetto ad impiego fresato senza additivazione o con additivi solamente flussanti
    • Incremento prestazioni meccaniche a vita intera;
    • Maggiore lavorabilità;
    • Elevata durabilità del conglomerato bituminoso
    • Riduzione degli interventi di manutenzione

Incrostazioni di conglomerato

  • Pulenti e distaccanti
    • Prevengono le incrostazioni
    • Distaccano le incrostazioni dei macchinari di cantiere
    • Economici rispetto a soluzioni tradizionali (ad es.gasolio)

Il problema delle incrostazioni di conglomerato sulle attrezzature impiegate per la produzione e la stesa è presente in tutti i cantieri. La ricerca Iterchimica ha messo a punto prodotti che permettono di prevenire questi problemi, oppure di risolverli quando insorgono, senza avere ripercussioni sull’uso successivo dei mezzi come accadeva quando venivano utilizzati allo scopo prodotti come il gasolio, oggi proibito. I prodotti Iterchimica sono tra l’altro più economici del gasolio.