Nei prossimi mesi Iterchimica prenderà parte al Progetto europeo GreeNexUS, finanziato dal programma Horizon Europe nell’ambito della Marie Sklodowska-Curie Actions.
Il progetto propone un approccio innovativo e multidisciplinare per promuovere il verde urbano, la rigenerazione territoriale e la sicurezza, l’accessibilità e la percorribilità delle infrastrutture urbane, affrontando al contempo il cambiamento climatico e impedendo alle pandemie di esacerbare le disuguaglianze nei gruppi svantaggiati e vulnerabili.
10 candidati verranno selezionati per intraprendere un Dottorato di ricerca in 10 ambiti multidisciplinari specifici. Sono 8 i partner coinvolti che ospiteranno i dottorandi e 12 i partner associati che sosterranno lo sviluppo del progetto: tra questi ultimi c’è anche Iterchimica.
La nostra azienda è infatti coinvolta in due dei dieci progetti (DC9 e DC10): il primo tratta di “Impact Absorbing Pavements with Improved Accessibility Features (IAP)” mentre il secondo “Sustainable Bio-pavements for Low-emitting Urban Surfaces (SUBLUS)”.
Il dottorando selezionato per il progetto SUBLUS verrà ospitato presso la nostra azienda per trascorrere un periodo di studio e di ricerca di circa due mesi.
Siamo fieri di partecipare a questa iniziativa: da sempre sosteniamo studenti e dottorandi che vogliono approfondire concetti legati al settore delle pavimentazioni stradali per promuovere strategie e azioni sostenibili anche in campo infrastrutturale.
C’è tempo fino al 4 giugno 2023 per candidarsi.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale del progetto.