Gli additivi ideati e prodotti da Iterchimica dedicati alle nuove infrastrutture permettono, in generale, di ridurre gli spessori degli strati, oppure di allungare la vita delle pavimentazioni anche oltre il 50% (in termini di numero di assi di passaggio), o entrambe.
Il vantaggio dell’impiego degli additivi di Iterchimica rispetto all’utilizzo di prodotti standard è la possibilità di progettare la miscela conglomerato-additivi su misura per i parametri di progetto, ottenendo esattamente le prestazioni richieste dal capitolato dell’opera, in termini ad esempio di modulo elastico della pavimentazione, di structural number, di numero di passaggi di assi standard equivalenti (vita utile pavimentazione) ecc.
Inoltre, l’impiego degli additivi di Iterchimica durante la fase di costruzione di nuove infrastrutture permette di prevenire l’insorgenza di molti problemi di ammaloramento, quali sgranamenti, ormaiamento, fessurazioni ed altri, allontanando pertanto avanti nel tempo la necessità degli interventi manutentivi, e riducendone la frequenza.
L’impiego degli additivi di Iterchimica nella costruzione di nuove infrastrutture permette quindi di realizzare un consistente risparmio sia in fase di costruzione sia nella fase di vita dell’infrastruttura, riducendo la frequenza e l’importanza degli interventi manutentivi.
Di seguito, per ciascuno strato della pavimentazione, vengono indicati gli additivi più idonei, con rimandi alle pagine tecniche dei singoli prodotti. Grazie al know-how tecnico accumulato in quasi cinquant’anni di attività e alla professionalità del proprio staff tecnico che conta decine tra ingegneri e laureati in discipline tecniche, Iterchimica è in grado di supportare le richieste di qualsiasi Cliente consigliando, dati alla mano, la soluzione tecnicamente ed economicamente più vantaggiosa.
Strato di base
- Attivanti di adesione:
- Incremento vita utile;
- Riduzione spogliamento e distacco della pellicola di bitume dall’aggregato;
- Riduzione sensibilità all’acqua;
- Incremento prestazioni meccaniche;
- Maggiore lavorabilità;
- Elevata durabilità del conglomerato bituminoso
- Riduzione degli interventi di manutenzione
l’impiego dei diversi tipi di attivanti di adesione studiati e prodotti da Iterchimica permette di ottenere il massimo del potere legante del bitume rispetto agli aggregati, prevenendo l’insorgenza dei fenomeni di sgranamento ed allungando la vita della pavimentazione.
- Rigeneranti
- Alte percentuali di fresato, fino al 100%
- Incremento vita utile rispetto ad impiego fresato senza additivazione o con additivi solamente flussanti
- Incremento prestazioni meccaniche a vita intera;
- Maggiore lavorabilità;
- Elevata durabilità del conglomerato bituminoso
- Riduzione degli interventi di manutenzione
l’impiego dei rigeneranti della gamma di Iterchimica permette l’utilizzo di alte percentuali di fresato (fino al massimo consentito dalle normative dei diversi paesi), prevenendo così i fenomeni di infragilimento della pavimentazione causati dall’impiego di fresato, anche in piccola percentuale, senza l’impiego di rigeneranti, o all’impiego di additivi, talvolta venduti come rigeneranti economici, che nella realtà sono oli flussanti, che risolvono solo il problema della lavorabilità della miscela in fase di stesa, ma che lasciano tutti i problemi di resistenza e alla fine si risolvono in un rapido ammaloramento della nuova pavimentazione.
- Polimeri:
- Incremento del modulo elastico rispetto al bitume normale;
- Incremento vita utile rispetto al bitume normale modificato, a parità di modulo elastico;
- Incremento prestazioni meccaniche;
- Elevata durabilità del conglomerato bituminoso
- Riduzione degli interventi di manutenzione
- Notevole risparmio economico rispetto ad una pavimentazione di pari prestazioni realizzata con bitume modificato
la modifica del conglomerato bituminoso con i polimeri messi a punto da Iterchimica è alternativa all’impiego del bitume modificato, e permette di raggiungere moduli elastici della pavimentazione molto elevati, anche superiori rispetto a quelli ottenibili con bitume modificato standard, a fronte di risparmi consistenti per tonnellata di conglomerato bituminoso prodotto. La modifica con i polimeri, inoltre, permette di progettare puntualmente la modifica per centrare esattamente le caratteristiche richieste dal capitolato, senza sprecare risorse che invece un prodotto standard come il bitume modificato non permette di fare. Recenti studi fatti da enti terzi hanno dimostrato come, a parità di modulo elastico, una pavimentazione realizzata con i polimeri Iterchimica supportino un numero di cicli a fatica superiori anche del 50% rispetto alla stessa pavimentazione realizzata con bitume modificato.
Strato di collegamento (binder)
- Attivanti
- Rigeneranti
- Polimeri
- Emulsioni speciali per mani di attacco:
- Allungamento della vita della pavimentazione
- Risparmio economico rispetto all’uso di spruzzature di bitume caldo
- Risparmio energetico rispetto all’uso di tecnologie a caldo
- Altissima dosabilità in termini di concentrazione di legante
- Grandissima stabilità, permettendo di dosare perfettamente i tempi di rottura dell’emulsione
- Possibilità di stoccaggio fino a sei mesi
l’utilizzo della corretta emulsione per realizzare il collegamento tra due strati successivi di conglomerato bituminoso è fondamentale per la durata della pavimentazione, che altrimenti soffre di scorrimento di uno strato rispetto all’altro causando refluimenti e gravi ammaloramenti anche in superficie. Superando la tecnica della spruzzatura del bitume caldo, più costosa e che non garantisce la stessa efficacia, le emulsioni ottenute con gli emulsionanti Iterchimica e prodotte da Iterchimica stessa permettono di ottenere le massime performance di collegamento tra strati contigui.
Strato di Usura ordinario
- Attivanti
- Rigeneranti
- Polimeri
- Emulsioni speciali per mani di attacco
Strato di Usura SMA
- Attivanti
- Rigeneranti
- Compound polimerici:
- Additivazione completa
- Facilità di impiego in impianto
- Facilità di posa in fase di stesa
- Incremento del modulo elastico rispetto al bitume normale;
- Incremento vita utile rispetto al bitume normale modificato, a parità di modulo elastico;
- Incremento prestazioni meccaniche;
- Elevata durabilità del conglomerato bituminoso
- Riduzione degli interventi di manutenzione
- Notevole risparmio economico rispetto ad una pavimentazione di pari prestazioni realizzata con bitume modificato
i compound polimerici (o PPS) rappresentano la nuova frontiera di Iterchimica per l’additivazione delle miscele bituminose, poiché permettono di modificare con diversi principi attivi una stessa miscela, senza dover gestire diverse linee diverse (cioè una per ciascun additivo) come accadeva in passato, e risolvendo i problemi di segregazione dei diversi additivi contenuti in uno stesso big-bag, come talvolta viene proposto da altri.
- Fibre di Cellulosa, o Cellulosa-Vetro, o Sintetiche
- Emulsioni speciali per mani di attacco
Strato di usura drenante
- Attivanti
- Rigeneranti
- Fibre di Cellulosa, o Cellulosa-Vetro, o Sintetiche.
- Incremento vita utile;
- Incremento delle prestazioni meccaniche;
- Incremento resistenza alla microfessurazione della pellicola di bitume;
- Diminuzione della manutenzione;
- Eliminazione durante il trasporto dei fenomeni di percolamento del bitume nei cassoni;
- Eliminazione dei rifluimenti in superficie dopo la posa in opera.
I prodotti della linea Iterfibra sono compounds formati da micro-fibre di natura cellulosica, minerale e/o sintetica che permettono un incremento dello spessore del film di legante sugli inerti, migliorando parametri quali coesione, resistenza ai cicli di carico e ai fenomeni di fatica, modulo complesso e, quindi, una maggiore durabilità del conglomerato bituminoso, meno manutenzione e allungandone la vita utile in maniera molto significativa.
- Emulsioni speciali per mani di attacco
Misto Cementato
- Fibre lunghe ad aderenza migliorata per il rinforzo degli strati in misto cementato.
- Riduzione degli spessori degli strati
- Risparmio economico a parità di prestazioni meccaniche
- Incremento resistenza alla microfessurazione
- Incremento vita utile;
- Incremento delle prestazioni meccaniche;
Iterchimica ha messo a punto delle fibre innovative da impiegare nel misto cementato che, rispetto a quelle tradizionali fibrillate corte e lisce, sono più lunghe e ad aderenza migliorata, e permettono la riduzione degli spessori delle strati mantenendo le prestazioni meccaniche.
Sub-ballast ferroviario
- Attivanti
- Rigeneranti
- Polimeri
Gli additivi messi a punto da Iterchimica permettono di migliorare le prestazioni degli strati di sotto ballast in conglomerato bituminoso delle nuove infrastrutture ferroviarie, allungando la vita utile degli strati e/o riducendo gli spessori, riducendo pertanto i costi di costruzione e a vita intera.
Piazzali di porti ed interporti
- Attivanti
- Rigeneranti
- Polimeri
- Fibre
- Open grade intasato con malta cementizia
Il conglomerato bituminoso drenante (open grade) intasato di malta cementizia rappresenta una tecnologia per la realizzazione di strati di pavimentazioni semi-flessibili, unendo in un’unica tecnologia i vantaggi tipici offerti dai conglomerati bituminosi e dai conglomerati cementizi. Iterchimica ha messo a punto una miscela ottimale che permette di raggiungere i migliori risultati applicando questa tecnologia.
- Compound polimerici
- Anticherosene
Le aree soggette a sversamento di derivati del petrolio, per esempio aree di rifornimento mezzi o movimentazione di prodotti petroliferi, necessitano una specifica attenzione per non andare incontro all’ammaloramento accelerato a cui il conglomerato bituminoso va incontro nel caso di contatto con queste sostanze. La ricerca Iterchimica ha messo a punto due tipi di soluzioni, una superficiale e una che si applica all’intera massa del conglomerato, per risolvere questa problematica.
Infrastrutture aeroportuali
- Attivanti
- Rigeneranti
- Polimeri
- Fibre
- Open grade intasato con malta cementizia
- Compound polimerici
- Anticherosene
Distributori di carburante
- Open grade intasato con malta cementizia
- Anticherosene