Gli additivi e i prodotti ideati da Iterchimica dedicati alla manutenzione stradale sono orientati alla praticità di impiego, associata ad una durabilità considerevolmente più elevata rispetto ai prodotti standard, ad una riduzione dei tempi e costi di intervento in termini immediati e di vita dell’infrastruttura.

La scelta dei prodotti Iterchimica per la manutenzione di un’infrastruttura garantisce l’allungamento della vita, perché gli ammaloramenti vengono risolti in maniera permanete e non, come spesso accade, fino alla prima pioggia.

L’impiego dei prodotti di Iterchimica negli interventi di manutenzione delle infrastrutture permette quindi di realizzare un consistente risparmio sia in fase di impiego, riducendo tempi e costi di intervento, sia nella fase di vita dell’infrastruttura, riducendo la necessità di reintervento sullo stesso ammaloramento.

Di seguito, per ciascun problema di manutenzione, vengono indicati i prodotti più idonei. Grazie al know-how tecnico accumulato in quasi cinquant’anni di attività e alla professionalità del proprio staff tecnico che conta decine tra ingegneri e laureati in discipline tecniche, Iterchimica è in grado di supportare le richieste di qualsiasi Cliente consigliando, dati alla mano, la soluzione tecnicamente ed economicamente più vantaggiosa.

Chiusura delle buche

  • Asfalto freddo plastico normale, fibrorinforzato, alleggerito, in sacchi o secchi
    • Praticità di intervento
    • Grande durabilità
    • Facilità di stoccaggio anche per lunghi periodi
    • Immediata riapertura al traffico

Iterchimica ha messo a punto una linea completa di conglomerati plastici freddi da impiegare per la chiusura delle buche nelle pavimentazioni esistenti. Oltre a quello ordinario, che garantisce ottime performance di durabilità grazie al sapiente impiego degli additivi Iterchimica, ne esiste una tipologia fibrorinforzata adatta all’impiego su infrastrutture ad elevato traffico, ed una tipologia che utilizza appositi aggregati alleggeriti per agevolare le attività di posa a parità di volume.

  • Asfalto freddo 100% fresato
    • Facilità di produzione in autonomia, senza impianto
    • Grande durabilità rispetto all’asfalto a caldo (fino a 48 ore)
    • Immediata riapertura al traffico
    • Grande economicità

Esiste infine un prodotto rivoluzionario che permette di ottenere un conglomerato freddo partendo da solo fresato, aggiungendo un apposito additivo, completamente a freddo e senza impianto (utilizzando un pulvimixer o una betoniera elettrica. Il conglomerato così ottenuto può essere steso fino a 48 ore dopo la sua produzione, permettendo così agli operatori della manutenzione stradale di caricare il materiale sui propri mezzi e proseguire le proprie attività senza la fretta che è propria di quando si utilizza il conglomerato caldo per la manutenzione.

Sigillatura della fessure

  • Mastice di bitume
    • Praticità di intervento
    • Grande durabilità
    • Facilità di stoccaggio anche per lunghi periodi
    • Immediata riapertura al traffico

In caso di pavimentazioni che presentino fenomeni di fessurazione superficiale pur mantenendo sufficienti caratteristiche di portanza, la sigillatura delle fessure con il mastice rappresenta un intervento fondamentale per ottenere un allungamento significativo della vita utile della pavimentazione. I mastici messi a punto da Iterchimica permettono di ottenere questo risultato a fronte di una spesa molto contenuta.

Perdita di aderenza della pavimentazione esistente

Quando una pavimentazione esistente ha buone caratteristiche di regolarità e meccaniche, ma presenta una perdita del coefficiente di aderenza (skid resistance) è opportuno agire con trattamenti quali slurry seal oppure microtappeti: in questo modo, a fonte di costi contenuti, si allontana il momento in cui sarà necessario intervenire con una manutenzione profonda.

  • Slurry seal
    • Facilità di intervento
    • Autolivellante
    • Ripristino delle caratteristiche di aderenza
    • Economicità

Lo slurry seal consiste in una malta a base di emulsione bituminosa molto sottile che viene stesa con apposite macchine. Ha caratteristiche di facilità di posa, ottime performance in termini di aderenza finale, e di economicità se si considera il ripristino delle caratteristiche di una pavimentazione sulla quale si sarebbe dovuti andare ad operare altrimenti con una manutenzione profonda.

  • Microtappeti a caldo
    • Facilità di intervento
    • Ripristino delle caratteristiche di aderenza
    • Economicità
    • Immediata riapertura al traffico

L’impiego di additivi di ultima generazione studiati da Iterchimica permette di realizzare tappeti di usura di spessore molto contenuto (15-20 mm), facili e veloci da realizzare, immediatamente riapribili al traffico, e con un ottimo rapporto tra il costo e le prestazioni se si considera il ripristino delle caratteristiche di una pavimentazione sulla quale si sarebbe dovuti andare ad operare altrimenti con una manutenzione profonda.

Manutenzione Straordinaria

Per gli interventi di manutenzione straordinaria che prevedano la fresatura ed il successivo reintegro della pavimentazione rimossa con una nuova stesa, si vedano i paragrafi relativi a ciascuno strato nella sezione “Infrastrutture”.