La tecnologia green e hi-tech Iterlene è stata impiegata per realizzare la nuova pavimentazione della pista ciclabile in Viale dei Cappuccini a Imola. Grazie a Iterlene è stato recuperato il 100% dei materiali derivanti dalla vecchia pavimentazione.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione tra il Comune di Imola, l’Università degli Studi di Bologna, Area Blu, CTI Lavori Stradali, Simex e Iterchimica.

L’impiego di Iterlene consente di ottenere benefici dal punto di vista ambientale. Infatti, il prodotto consente di produrre asfalto per la manutenzione stradale e per la realizzazione di piste ciclabili partendo dal 100% di asfalto riciclato senza aggiunta di bitume e aggregati di primo utilizzo, a temperatura ambiente anziché alle elevate temperature. La produzione a temperatura ambiente consente un notevole risparmio energetico, una sostanziale riduzione delle emissioni atmosferiche e odorigene, un miglioramento delle condizioni di lavoro per gli addetti alla produzione e alla posa in opera e un minore impatto per i residenti delle zone limitrofe al cantiere.

La stesa d’asfalto di Imola è stata l’occasione per impiegare per la prima volta Iterlene con macchine di nuova generazione: la macchina elettrica per la posa in opera di asfalto di CTI evita emissioni in ambiente dovute al carburante; la macchina SIMEX Art, utilizzata per la prima volta per una pista ciclabile, consente con semplici passaggi di riciclare direttamente in situ la vecchia pavimentazione e di riparare porzioni superficiali ammalorate.

Per saperne di più leggi il comunicato del Comune di Imola.


Collegato al Prodotto