Sul fascicolo 6/2021 della rivista Strade & Autostrade è stato pubblicato l’articolo “Strati sottili multifunzionali per innalzare il livello prestazionale delle pavimentazioni”.
L’articolo presenta il progetto realizzato sul tratto Tertenia – San Priamo che fa parte del collegamento viario tra Cagliari e Tortolì (Sardegna) e racconta la storia della collaborazione tra Università di Cagliari, ANAS, Impresa Aurelio Porcu & Figli, Iterchimica e l’Azienda appaltatrice De Sanctis Costruzioni S.p.A per la messa a punto di una soluzione tecnica volta a risolvere alcuni problemi riscontrati durante le verifiche di post-produzione.
Infatti, durante la realizzazione del tratto, a causa di una variazione del contenuto delle sabbie, è stato riscontrato un problema di contenuto di vuoti per lo strato di binder che sarebbe potuto tradursi nel tempo in ammaloramenti, limitando la vita utile della pavimentazione.
Per risolvere tale problematica, attraverso l’impiego di Gipave®, supermodificante polimerico contenente grafene e plastiche dure da recupero, è stato eseguito un intervento innovativo tra gli strati di usura e binder che ha permesso innanzitutto di evitare la demolizione dello strato di binder e, di conseguenza, di limitare il consumo di materie prime e gli impatti ambientali.
Infatti, la soluzione ha permesso di ottenere dei risparmi soprattutto di carattere ambientale, evitando la demolizione e la ricostruzione di 1.749 t/km di binder modificato, a fronte di una posa in opera di soli 250 t/km di micro-pavimentazione con supermodificante a base di grafene (Gipave®).
Buona lettura!