L’aumento delle prestazioni e il miglioramento degli standard di sostenibilità ambientali sono due degli obiettivi raggiunti con l’intervento di manutenzione straordinaria svolto sull’Autostrada A31 nel tratto compreso tra Vicenza nord e Longare che ha previsto il rifacimento dell’intero pacchetto dell’infrastruttura stradale. L’Autostrada A31 appartiene alla rete autostradale in concessione alla Società “Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA”. L’intervento ha riguardato le corsie di emergenza, marcia e sorpasso.

Prima di iniziare i lavori sono stati eseguiti studi di fattibilità e di ottimizzazione per poter individuare le migliori formulazioni delle miscele, con l’obiettivo di definire i componenti della miscela, le relative caratteristiche fisico-meccaniche e i dosaggi necessari per la produzione di un conglomerato bituminoso in grado di soddisfare i requisiti di accettazione previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto.

La soluzione tecnica più adeguata è stata individuata nell’utilizzo di Gipave®, il supermodificante a base di grafene e plastiche dure riciclate. Il prodotto, oltre al grafene, è composto da polimeri derivanti dalla lavorazione delle plastiche riciclate altrimenti destinate all’inceneritore e, grazie alla sua specifica formulazione, è in grado di incrementare notevolmente le prestazioni di una sovrastruttura stradale rispetto ai metodi tradizionali.

Allo stesso tempo, per il confezionamento delle miscele bituminose è stato utilizzato materiale proveniente da demolizioni a freddo di vecchie pavimentazioni (fresato). La percentuale massima di fresato per gli strati di base e binder è stata pari al 30% rispetto al peso della miscela degli aggregati.

Le miscele impiegate per l’intervento di manutenzione sono state sottoposte a test prestazionali in fase di mix design e post-produzione.

In occasione di questo intervento sono stati coinvolti quattro diversi laboratori: uno per la fase di progettazione della miscela e tre per la fase di verifiche in post produzione. Le prove eseguite sono state stabilità Marshall, resistenza a trazione indiretta (ITS), misura dei vuoti tramite pressa giratoria, modulo di rigidezza a diverse temperature e resistenza all’ormaiamento.

I risultati di tutte le prove sopra elencate hanno rispettato i requisiti prestazionali inseriti nelle Norme tecniche di Capitolato.

In conclusione, l’intervento di manutenzione straordinaria eseguito sull’Autostrada A31 ha permesso la realizzazione di un tratto autostradale ad elevate prestazioni, ecosostenibile e sicuro per gli utenti. Infatti, grazie all’impiego di tali additivi, si contribuisce alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera; tale riduzione è consentita da due fattori: da un lato il mancato incenerimento ed eliminazione delle plastiche, dall’altro, l’estensione della vita utile della strada che riduce la necessità di manutenzioni e le corrispondenti operazioni di produzione, trasporto e stesa che vengono invece ritardate nel tempo.

Per saperne di più leggete l’articolo!

 


Collegato al Prodotto