Su incarico di Veneto Strade S.p.A., nel 2020 è stato realizzato il rifacimento del manto stradale di alcune zone attorno al Lago di Garda lungo la S.R. 249 “Gardesana Orientale” e lungo la S.R. 11 “DIR”, interessando i comuni da Peschiera a Bardolino passando per Torri e Brenzone, arrivando fino a Malcesine (VR).

La realizzazione è stata il frutto della collaborazione tra Veneto Strade S.p.A., Iterchimica S.p.A., Poliedro S.r.l., Italmixer S.r.l. e Italbeton S.r.l.

Il progetto ha mosso i primi passi grazie allo studio del laboratorio Poliedro S.r.l. per definire il mix design ottimale di uno speciale conglomerato bituminoso per strato di usura tipo antisdrucciolo, confezionato con il bitume tal quale classe 50/70, modificato strutturalmente con un additivo polimerico chiamato Superplast.

In seguito Poliedro ha provveduto a campionare tutte le materie prime necessarie per lo svolgimento dello studio direttamente presso l’impianto di produzione dei conglomerati della Italmixer S.r.l.

Fulcro del progetto è la tecnologia PmA (Polymer Modified Asphalt) che prevede l’aggiunta di compound polimerici direttamente nel mescolatore in fase di produzione a modifica della miscela bituminosa tramite un apposito impiantino dosatore.

Questa tecnologia permette di superare la fase di produzione del bitume modificato, favorendo la riduzione degli impatti ambientali ed eliminando completamente gli eventuali problemi della stabilità allo stoccaggio del PmB.

Con la tecnologia PmA si può usare sempre lo stesso bitume tal quale sia per le produzioni classiche che modificate garantendo non solo vantaggi tecnici ma anche una migliore gestione delle risorse e degli approvvigionamenti.

Il Superplast è un compound di polimeri selezionati a base plastomerica che permette di migliorare le prestazioni meccaniche della miscela finale. Nel dettaglio, si verifica una diminuzione della sensibilità termica, un aumento della resistenza meccanica (aumento della resistenza a trazione indiretta e modulo di rigidezza) e alle deformazioni permanenti (ormaiamento).

Uno dei principali benefici dell’utilizzo del Superplast è la riduzione delle deformazioni dovute alla ripetizione dei carichi di traffico nel tempo: a ciò consegue un miglioramento del comportamento a fatica del conglomerato bituminoso e una migliore distribuzione dei carichi nei diversi strati della pavimentazione.

Superplast vanta una moltitudine di impieghi dalle strade urbane alle superstrade e viene utilizzato anche in ambito aeroportuale in molte parti del mondo.

Clicca qui per vedere il video:

Clicca qui per l’articolo completo: Superplast, la storia di un esperimento – S&A 2.2020


Collegato al Prodotto