Nel west Oxfordshire è in corso il rifacimento di una strada utilizzando Gipave, il supermodificante polimerico a base di grafene di Iterchimica, sviluppato per aumentare la durata delle pavimentazioni in asfalto.
Il magazine Strade Nuove ha pubblicato un’intervista fatta a Federica Giannattasio, CEO di Iterchimica, dal titolo “Additivi per l’asfalto, la parola anche alle donne”.
Dal 3 al 7 maggio a Verona si è svolto Asphaltica 2023, il salone delle tecnologie e soluzioni sostenibili per pavimentazioni stradali e infrastrutture viarie, organizzato in concomitanza con SaMoTer.
In questi giorni a Opatija, in Croazia, gli Ingg. Kulla e Fumagalli stanno partecipando all’evento 8th International Conference Asphalt Pavement 2023 con HSH Chemie.
Claudio Capitini e Vvox.it hanno intervistato Federica Giannattasio, CEO di Iterchimica, per parlare di Gipave e dell’esigenza di rendere le strade sempre più green e durature.
La scorsa settimana, da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio, si è svolta la 21esima edizione dell’evento Deutsche Asphalttage, a Berchtesgaden in Germania.
Venerdì 16 dicembre, a Milano presso la sede del Corriere della Sera, si è svolta la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Giovedì 20 ottobre, presso l’Università Tecnica moldava, si è tenuto un seminario sul tema “Materiali innovativi utilizzati nella costruzione delle strade”.
Giovedì 20 ottobre, presso l’area di servizio San Rocco Sud nei pressi di Rondissone (TO), si è svolta la conferenza stampa di presentazione “l’Autostrada del Domani” organizzata da ASTM e Iterchimica.
Ringraziamo la Radio Austriaca Ö1 e tutti gli organizzatori del contest “Fixing the Future – Casting new Ideas” per aver premiato la tecnologia Gipave in quanto innovativa e sostenibile per il futuro.
Durante la presentazione di BergamoScienza si è parlato dell’applicazione di Gipave, il primo supermodificante per asfalti contenente grafene e plastiche dure da riciclo.
La scorsa settimana si è svolto in Essex un progetto al fine di rivoluzionare il modo in cui le pavimentazioni stradali vengono progettate. Il lavoro è stato intrapreso da Ringway Jacobs e dall’Essex County Council a Chelmsford.
L’istituto britannico CIHT (Chartered Institution of Highways and Transportation) ha indetto un concorso per premiare il progetto di ricerca più innovativo e virtuoso nel settore delle infrastrutture e dei trasporti.
Iterchimica, in quanto Sottoscrittore del Protocollo per lo Sviluppo Sostenibile promosso da Regione Lombardia, è stata invitata a contribuire alla stesura della Voluntary Local Review.
Torna per la seconda edizione la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo dal titolo “Le nuove frontiere del riciclo in Italia” organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con CONAI e Pianeta 2030.